Raro museo di archeologia industriale, la struttura si distingue per la particolare conservazione dei macchinari industriali, molti in legno, che un tempo erano mossi dalla forza dell’acqua che veniva canalizzata e introdotta nel mulino.
Il museo è oggi unica e importante testimonianza dell’attività artigianale e imprenditoriale che contraddistinse la dinamica Chiavenna dal rinascimento sino a tutto l’Ottocento, e che trovava nei quartieri di Bottonera e Molinanca le principali sedi produttive.
Breve descrizione a cura di
myVetrina in collaborazione con P. Rotticci