La
Via Spluga è un sentiero escursionistico che ripercorre duemila anni di storia transalpina. Di questo sentiero la Strada dello Spluga costituisce la porzione sul territorio italiano, che parte dalla frontiera italo Svizzera e termina a
Chiavenna. L'itinerario si sviluppa lungo tracciati di origine romana ed è organizzato per tappe. Complesivamente la via percorre 65 km, partendo da Thusis nel cuore del Cantone dei Grigioni (720 m), proseguendo lungo le gole della Via Mala, attraverso i centri dello Schams, del Rheinwald fino a Splügen (1457 m), importante crocevia di transiti.
Da qui, il cammino volge verso sud risalendo fino ai 2115 m del
Passo dello Spluga, per poi discendere attraverso la spettacolare e suggestiva
gola del Cardinello sino a Isola e proseguire lungo l’intera Val San Giacomo transitando attraverso i borghi di
Campodolcino, Lirone, e giungere nel pittoresco borgo di Chiavenna (333 m ). Sul versante italiano il sentiero percorre tutta la
Valle Spluga dal Passo fino in
Valchiavenna per un totale di 26 km con un dislivello di 1723 m. L'escursione, sempre lontana dal traffico automobilistico, vede il susseguirsi di ambienti selvaggi, di boschi e selve strette tra dirupi, paesaggi più dolci e riposanti, ambienti tipicamente alpini con ampi panorami dopo le vertiginose gole di Isola e del Cardinello.
VIA SPLUGA TAPPE
VIA SPLUGA ITINERARIO
VIA SPLUGA INFO INFO VALLE SPLUGA
VIA SPLUGA INFO VALCHIAVENNA
VIA SPLUGA ACCOMPAGNATORI
Oggi percorrere il sentiero della Via Spluga significa anche avere l'opportunità di visitare i centri storici di
Chiavenna, importante nodo di transito fino dai tempi dei romani e ancor oggi fiorente cittadina turistica e culturale con una porzione storica ben conservata, dove sono presenti vari musei, tra cui quello del Tesoro, del Mulino e Palazzo Vertemate Franchi a Piuro. Da Chiavenna si può proseguire verso sud per 17 km lungo la via Francisca, terminando il viaggio al
tempietto romanico di San Fedelino, situato di fronte a Novate Mezzola in territorio comasco.
Fonte informazioni via Spluga: Vaol, Schweizerfamilie,
myVetrina