Savogno piccolo paese abitato fino ai primi anni sessanta viene fondato nel XV secolo lungo le vie di transito verso il nord Europa.
Sito in Valchiavenna, in provincia di Sondrio è situato a quota 932 in zona soleggiata nella zona sovrastante le cascate dell’Acqua Fraggia.
È raggiungibile a piedi partendo proprio dai piedi delle cascate, attraverso un sentiero di circa 1 ora di cammino, raggiungibile anche d’inverno.
Savogno è un esempio unico nelle Alpi di architettura rurale spontanea con le sue case in pietra, i loggiati in legno, i viottoli in selciato. Le vie sono illuminate da faretti posti alla base, creando un atmosfera davvero suggestiva, ancora di più in inverno.
La mulattiera con i suoi 2886 scalini sale da Borgonuovo di Piuro per i Pendii dei Ronchi raggiungendo il nucleo delle Stalle dove è possibile visitare il gigantesco torchio da vino e i crotti limitrofi.
A Savogno si trova un rifugio molto accogliente aperto tutto l’anno, ideale per la sosta con possibilità di pernottamento ma anche per deliziare della cucina locale.
Gestore: Stucchi Luigi Antonio - Rif.Savogno a Savogno di Piuro Tel. +39 0343 34699
Da Savogno si può raggiungere Dasile, borgo poco distante, le loclaità Alpiggia, Corbia e Lago.
Visit Valchiavenna <<<